Piani Alimentari

Dieta

Dieta Mediterranea

Da un punto di vista nutrizionale, la dieta mediterranea in generale è caratterizzata da un alto consumo di verdure, frutta, legumi, cereali principalmente integrali, pesce e frutta secca, e un basso consumo di carne rossa e grassi saturi. Inoltre, l'utilizzo di olio d'oliva come principale fonte di grassi è uno dei tratti distintivi della dieta mediterranea. Il mio obiettivo è quello di ascoltare i gusti alimentari dei miei pazienti e in accordo di provare ad integrare alimenti che non sono soliti consumare. La dieta mediterranea, che viene personalizzata, è un modello alimentare equilibrato e variato, fornisce una quantità adeguata di nutrienti essenziali, come proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali. La dieta mediterranea può essere utilizzata in caso di dimagrimento, in presenza di patologie (con i dovuti accorgimenti), e a scopo di educazione alimentare. Può essere utilizzare anche in età pediatrica e in condizioni quali la gravidanza. Inoltre, questo stile di alimentazione è stato associato a una serie di benefici positivi per la salute anche a scopo di prevenzione, in quanto riduce il rischio di malattie cardiovascolari, di diabete di tipo 2.

Dieta

Dieta Chetogenica

La dieta chetogenica è una dieta NORMOproteica a basso contenuto di calorie.

Tramite questa dieta, si utilizza il grasso corporeo in eccesso presente nel tessuto adiposo come fonte di energia e questo comporta un dimagrimento più rapido, preservando la massa muscolare, facendo percepire meno il senso di fame in quanto le proteine danno un maggior senso di sazietà. Ma non viene utilizzata soltanto nel dimagrimento ma anche in presenza di patologie quali: iperglicemia (insulino resistenza, diabete di tipo 2), ipertrigliceridemia, ipertensione arteriosa, sindrome metabolica, apnee notturne, patologie dell’apparato locomotore, ovaio policistico.

Utilizzo questa strategia dietetica (per periodo di tempo non troppo prolungato) per fare una “tabula rasa” delle vecchie e scorrette abitudini alimentari, facendo seguire specifici step:

  • Fase 1 di dimagrimento: si verifica una significativa perdita di peso senza sentire il senso di fame.
  • Fase 2 di transizione: si verifica una reintroduzione di altri alimenti così da andare a costruire il proprio piano alimentare (mediterraneo), in questa fase avviene ancora una perdita di peso.
  • Fase 3 di mantenimento: si verifica l’impostazione finale del piano alimentare mediterraneo, permettendo il mantenimento dei kg persi con il supporto di uno stile di vita attivo.